Il Gelato nel Mondo: l’Italia

Che il gelato sia molto amato da grandi e piccini non è di certo un dubbio, ma spesso ignoriamo tutte le varie tipologie esistenti di questo fresco dolce. Infatti, esistono tantissime ricette da ogni angolo del mondo e in queste settimane le scopriremo insieme.

Prima tappa!

Partiamo da casa nostra col GELATO ITALIANO: è denso e cremoso, contiene poca aria e a livello nutrizionale risulta un alimento ben bilanciato se consumato con equilibrio. In Italia, soprattutto negli ultimi anni, si va inoltre a prediligere materie prime di qualità, fresche e del territorio, rispetto agli anni ‘80 e ‘90 in cui venivano utilizzati molti aromi e coloranti artificiali. Qui non troverete il pistacchio verde acceso ma beige-verdastro, la fragola non sarà rosso acceso, il suo colore dipenderà dallo stato di maturazione del frutto al momento della raccolta, ma in qualsiasi caso si parlerà di un rosa tenue.

Il gelato artigianale è molto diffuso e a produrlo sono per lo più laboratori piccoli come il nostro, che lo “sfornano” quotidianamente per avere un prodotto sempre fresco e di alto livello. I gusti più venduti? Fior di latte, Crema, Nocciola, Pistacchio e Cioccolato, classici che non stancano mai.

RIASSUMENDO:

Metodo di produzione: mantecazione lenta

Aria incorporata: 20-30%

Grassi: 4-8%

Temperatura di servizio: -12°C

Aspetto nutrizionale (100g): 180-250 kcal

Particolarità: ingredienti freschi e artigianalità

Nella prossima tappa attraverseremo il Canale della Manica per una piccola sosta, per poi avventurarci nell’Oceano Atlantico.

Dove finiremo? Seguici per scoprirlo!