Il Gelato Nel Mondo: l’India
Oggi si vola in Asia, più precisamente in India!
Il gelato qui si chiama Kulfi ed è molto più denso rispetto a quello che siamo abituati a trovare in occidente.
Perchè? Non viene mantecato ma bensì i vari ingredienti vengono uniti, amalgamati e messi subito a raffreddare in appositi stampi cilindrici.
Per questo tipo di gelato non si utilizza la panna ma solo ed esclusivamente latte intero, che viene fatto bollire per diverse ore fino a che non si addensa e diventa cremoso. In seguito vengono aggiunti zucchero e altri ingredienti tra cui tantissime spezie come il cardamomo, lo zafferano e tanta frutta secca, che viene anche utilizzata per decorare.
In India, questo dolce, risale al XVI-XVIII secolo e veniva considerato un dolce prestigioso, preparato in occasione di feste per la nobità. Ad oggi questa tradizione è stata mantenuta servendo il Kulfi durante matrimoni, celebrazioni religiose e in altre occasioni importanti. Ora però lo si può trovare anche al di fuori delle ricorrenze presso i “kulfiwalas”, i gelatai indiani, che vendono il dolce nelle strade del Paese dai loro carretti ambulanti, servendolo su foglie di banana o su stecco.
Tra i gusti più popolari: Malai Kulfi al cardamomo, Pista Kulfi al pistacchio, Mango Kulfi al mango e Kesar Kulfi allo zafferano.

RIASSUMENDO:
Metodo di produzione: congelamento diretto senza mantecatore
Aria incorporata: 0%
Grassi: 8-12%
Temperatura di servizio: -15°C
Aspetto nutrizionale (100g): 180-250 kcal
Particolarità: aroma speziato, per nulla spumoso
Nella prossima e ultima tappa del nostro tour gelataio voleremo verso ovest, più precisamente in Turchia!
